ITA


Artificial Beauty
è una mostra personale di Andrea Crespi, a cura di Alisia Viola e Sandie Zanini, ospitata negli spazi della Fabbrica del Vapore dal 23 ottobre al 25 gennaio 2026.

L’esposizione esplora l’estetica contemporanea nella sua duplice natura, umana e artificiale, intrecciando una riflessione sulle molteplici declinazioni del bello in un dialogo profondo e continuo tra passato e presente, tradizione e innovazione, arte e tecnologia.

Attraverso un uso sapiente di medium che spaziano dalla pittura alla scultura, dalle installazioni site-specific alle opere interattive e alle creazioni digitali, il percorso espositivo accompagna il visitatore in un viaggio interdisciplinare che invita a interrogarsi sui quesiti cardine della società attuale: in che misura la tecnologia sta plasmando e ridefinendo le trame della nostra esistenza? Come si trasforma il concetto di identità e di bellezza in un mondo in cui il digitale si è integrato nelle nostre vite quasi come un’estensione biologica?

ENG


Artificial Beauty
is a solo exhibition by Andrea Crespi, curated by Alisia Viola and Sandie Zanini, hosted at Fabbrica del Vapore from October 23rd to January 25th, 2026.

The exhibition explores contemporary aesthetics in its dual nature, human and artificial, intertwining a reflection on the multiple declinations of beauty in a profound and continuous dialogue between past and present, tradition and innovation, art and technology.

Through a skillful use of mediums ranging from painting to sculpture, from site-specific installations to interactive works and digital creations, the exhibition accompanies visitors on an interdisciplinary journey that invites them to question the key issues of today’s society: to what extent is technology shaping and redefining the fabric of our existence? How is the concept of identity and beauty transformed in a world where the digital has become integrated into our lives almost as a biological extension?

ITA


Concepita come una finestra aperta sull’evoluzione culturale del nostro tempo, l’esposizione si propone di stimolare un dialogo poliedrico, esortando lo spettatore a esplorare il presente attraverso prospettive inedite e a delineare visioni possibili per il futuro.

La mostra si sviluppa in un percorso visivo e sensoriale inedito, in cui ogni opera diventa crocevia di interpretazioni, aperta a molteplici letture che evocano simultaneamente il passato con le sue radici e un futuro in continua metamorfosi.

L’esperienza artistica proposta sfida il pubblico a riconsiderare e mettere in discussione i concetti di bellezza e progresso, due temi perennemente intrecciati che riflettono la costante evoluzione dell’identità umana nell’era post-Internet.

Artificial Beauty è al tempo stesso un invito alla contemplazione e alla rivalutazione della nostra essenza; una ricerca di una nuova bellezza, sospesa tra visibile e invisibile, reale e virtuale, tra l’origine dell’uomo e la sua trasformazione nell’era digitale.

ENG


Conceived as an open window onto the cultural evolution of our time, the exhibition aims to stimulate a multifaceted dialogue, urging viewers to explore the present through new perspectives and to outline possible visions for the future.

The exhibition unfolds in a unique visual and sensory journey, where each work becomes a crossroads of interpretations, open to multiple readings that simultaneously evoke the past with its roots and a future in continuous metamorphosis.

The artistic experience challenges the audience to reconsider and question the concepts of beauty and progress, two perpetually intertwined themes that reflect the constant evolution of human identity in the post-Internet era.

Artificial Beauty is at once an invitation to contemplation and a re-evaluation of our essence; a quest for a new beauty, suspended between visible and invisible, real and virtual, between the origin of humankind and its transformation in the digital age.


ORARI DI APERTURA


Dal 23 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026

Orari di apertura
Lunedì: chiuso
Martedì – giovedì: 15:30 – 19:00
Venerdì – domenica: 10:30 – 19:00 (orario continuato)

La biglietteria chiude 30 minuti prima dell'orario di chiusura.

25/12/2025 chiuso;
30/10/2025 apertura dalle ore 10:30 alle ore 14:30;
31/10/2025 ed il 1/01/01/2026 apertura dalle ore 15:30 alle ore 19:00

OPENING HOURS


From October 23, 2025, to January 25, 2026

Opening hours
Monday: closed
Tuesday – Thursday: 3:30 PM – 7:00 PM
Friday – Sunday: 10:30 AM – 7:00 PM (continuous opening)

The ticket office closes 30 minutes before closing time.

25/12/2025 closed;
30/10/2025 open from 10:30 a.m. to 2:30 p.m.;
31/10/2025 and 01/01/2026 open from 3:30 p.m. to 7:00 p.m.


TARIFFARIO MOSTRA


€12,00 Biglietto intero

€10,00 Biglietto ridotto
Gruppi (si veda art. 2.24) – Visitatori dai 6 ai 26 anni – Visitatori over 65 – Abbonati ATM

€6,00 Biglietto ridotto speciale
Persone con disabilità – Gruppi di studenti delle scolaresche di ogni ordine e grado – Insegnanti – Giornalisti con tessera OdG – Dipendenti del Comune di Milano con badge nominale (un solo accompagnatore al seguito) – Dipendenti CoopCulture – Volontari del Servizio Civile operanti presso il Comune di Milano – Dipendenti dei Concessionari di Fabbrica del Vapore – Dipendenti Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Dipendenti ATM - Tesserati Abbonamento Musei Lombardia e Milano Museo Card

€8,00 Ridotto speciale Gruppo BPER
Per clienti del Gruppo BPER che presentano carta di credito BPER congiunta a documento d’identità.
Valido solo per un visitatore e non cumulabile con altre riduzioni

Biglietto famiglia: 1 o 2 adulti + ragazzi/e dai 6 ai 14 anni
€10,00 (adulto)
€5,00 (ragazzi/e)

€0,00 Biglietto omaggio
Minori di 6 anni – Guide turistiche abilitate – 1 accompagnatore per ogni gruppo – 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico – 1 accompagnatore per persona con disabilità – Giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa del Comune e della mostra – Tesserati ICOM – Dipendenti dell’Unità Progetti Speciali e Fabbrica del Vapore

EXHIBITION PRICE LIST


€12,00 Full price ticket

€10,00 Reduced ticket
Groups (see art. 2.24) – Visitors aged 6 to 26 – Visitors over 65 – ATM season ticket holders

€6,00 Special reduced ticket
For people with disabilities – Groups of students from schools of all levels – Teachers – Journalists with a valid press card – Employees of the Municipality of Milan with a personal badge (one accompanying person allowed) – CoopCulture employees – Civil Service volunteers working for the Municipality of Milan – Employees of the Fabbrica del Vapore concessionaires – Members of the National Fire Department – ATM employees – Holders of the Abbonamento Musei Lombardia or Milano Museo Card

€8,00 Special reduced ticket for BPER Group
For BPER Group clients presenting a BPER credit card along with an ID.
Valid for one visitor only and cannot be combined with other discounts.

Family ticket: 1 or 2 adults + children aged 6 to 14
€10,00 (adult)
€5,00 (child)

€0,00 Complimentary ticket
For children under 6 – Licensed tour guides – 1 group leader per group – 2 accompanying adults per school group – 1 accompanying person for each visitor with disabilities – Journalists accredited by the Municipality’s Press Office and the exhibition – ICOM members – Employees of the Special Projects Unit and Fabbrica del Vapore.